SYLLA SEBASTE

Dalla vite alla botte, perché il legno è la seconda casa del nostro Barolo.

SYLLA SEBASTE

Dalla vite alla botte, perché il legno è la seconda casa del nostro Barolo.

CHI SIAMO

CHI SIAMO

Nelle colline dove la cultura del vino si respira in ogni famiglia, nasce Sylla Sebaste Winery, una scommessa di vita fatta nel Duemila da Fabrizio Merlo, rilevando la cantina avviata da Tersilla Sebaste a Barolo, a metà degli Anni 80, e proseguita con l’apporto del figlio minore, Filippo, enologo.

Il nostro cuore batte in frazione Vergne di Barolo e i nostri vitigni di Nebbiolo da Barolo crescono sui terreni che hanno fatto la storia di questo vino, da Bussia al Bricco delle Viole, fino a San Pietro delle Viole. Un piccolo tesoro vitivinicolo di 6 ettari, cui affianchiamo la coltivazione di altri vitigni per la produzione di Dolcetto d’Alba, Roero Arneis, Barbera e Moscato d’Asti e il Gavi.

Barolo significa lavorare un vitigno di Nebbiolo particolarmente difficile e seguire un processo di lavorazione austero, importante, per il suo invecchiamento in botte di legno.Un cammino lungo tre anni, il cui valore è insito in ogni bottiglia.

Amiamo il nostro Barolo e condividerne i segreti con il pubblico degli appassionati. Per questo siamo tra le prime cantine ad aver avviato nel visite guidate e promuovere giornate di degustazioni, accompagnate dai piatti tipici del territorio. Nella nostra cantina nascono così momenti conviviali alla scoperta delle nostre cru e degli abbinamenti più innovativi: perché un buon Barolo non accompagna solo il classico piatto di selvaggina, ma sa valorizzare anche un goloso bunet al cioccolato.

Nelle colline dove la cultura del vino si respira in ogni famiglia, nasce Sylla Sebaste Winery, una scommessa di vita fatta nel Duemila da Fabrizio Merlo, rilevando la cantina avviata da Tersilla Sebaste a Barolo, a metà degli Anni 80, e proseguita con l’apporto del figlio minore, Filippo, enologo.

Il nostro cuore batte in frazione Vergne di Barolo e i nostri vitigni di Nebbiolo da Barolo crescono sui terreni che hanno fatto la storia di questo vino, da Bussia al Bricco delle Viole, fino a San Pietro delle Viole. Un piccolo tesoro vitivinicolo di 6 ettari, cui affianchiamo la coltivazione di altri vitigni per la produzione di Dolcetto d’Alba, Roero Arneis, Barbera e Moscato d’Asti e il Gavi.

Barolo significa lavorare un vitigno di Nebbiolo particolarmente difficile e seguire un processo di lavorazione austero, importante, per il suo invecchiamento in botte di legno.Un cammino lungo tre anni, il cui valore è insito in ogni bottiglia.

Amiamo il nostro Barolo e condividerne i segreti con il pubblico degli appassionati. Per questo siamo tra le prime cantine ad aver avviato nel visite guidate e promuovere giornate di degustazioni, accompagnate dai piatti tipici del territorio. Nella nostra cantina nascono così momenti conviviali alla scoperta delle nostre cru e degli abbinamenti più innovativi: perché un buon Barolo non accompagna solo il classico piatto di selvaggina, ma sa valorizzare anche un goloso bunet al cioccolato.

TRA I VIGNETI UNESCO E LE ECCELLENZE ITALIANE

SCOPRI I NOSTRI PRODOTTI

SCARICA
IL CATALOGO

SCARICA
IL CATALOGO

AZIENDE CONSORZIATE